
Sudestudio consiste di 3 sale ingegnerizzate e costruite ad hoc, collegate da ampie visive per facilitare l’interplay dei musicisti. Grazie alla versatilità della struttura abbiamo lavorato con un ampio numero di artisti, etichette e case di produzione, venendo incontro alle richieste più disparate.
Nel cuore della campagna tra un uliveto e un vigneto, a soli 20km dal mar Adriatico ad est e mar Ionio ad ovest. La struttura è alimentata da un sistema fotovoltaico indipendente.
Lo studio ha una grande sala con cucina, Internet, un enorme spazio all’esterno con piscina, trampolino e canestro.
Lo Studio A ha una superficie di 40m2 con al centro un banco Amek serie Mozart equipaggiato con canali MZ15 Rupert Neve, 48 input, 24 bus, 8 gruppi, 16 aux. Con i preamplificatori outboard lo studio A ha una capacità di 96 ingressi simultanei.
Il monitoraggio cuffie è gestito direttamente dai musicisti con Hear Back Personal Monitor e Powerplay PM-16 M fino a 24 canali per 46 postazioni simulanee e indipendenti.
Progettato da Donato Masci e disegnato da Marco Patruno.
Lo Studio B ha una superficie di 30m2 ed è equipaggiato con un Mackie 32/8/2 ed è completamente cablato con la Live Room e lo Studio A con cui condivide anche l’outboard.
Questo studio è anche utilizzato per edit, produzione e come drum/vocal room, per re-amping o simultanee con la Live Room.
Progettato da Donato Masci e disegnato da Marco Patruno.
La Live Room ha una superficie di 100m2 e un’altezza di 5,5 m con diffusori a soffitto flottanti e automatizzati per prime riflessioni variabili, può ospitare fino a 50 musicisti, il suo riverbero è 0.8 secondi ed è dotato di drum booth, vocal booth. Vanta un ottima vivacità sonora, adattabile a vari stili.
Può ospitare piccole e grandi orchestre di 45 elementi, così come gruppi di qualsiasi numero, l’ambiente spazioso e in legno vivo e luminoso è di continua ispirazione per i musicisti.
Progettata da Donato Masci e disegnata da Marco Patruno.



